Visita Gastroenterologica

La gastroenterologia è quella branca della Medicina che si occupa delle malattie del tratto gastrointestinale o apparato digerente (esofago, stomaco, fegato, vie biliari, pancreas, intestino tenue, colon e retto). Il gastroenterologo studia, diagnostica e tratta le patologie ovvero le malattie funzionali del tratto superiore dell’apparato digerente (esofago e stomaco) e del tratto inferiore (intestino tenue e colon).


Morbi in sem

Malattie dell’apparato digerente:

  • Allergie alimentari
  • Celiachia
  • Colite
  • Diverticoli
  • Ernie iatali
  • Gastrite
  • Malattie da reflusso gastro-esofageo
  • Ulcere
  • Disbiosi intestinale
  • Colon irritabile
  • Morbo di Crohn
  • Colite ulcerose
  • Patologie neoplastiche
  • Patologie epatiche, delle vie biliari e del pancreas

Campanelli d’allarme:

  • Bruciori allo stomaco
  • Dolore e crampi addominali
  • Diarrea
  • Stitichezza
  • Sangue nelle feci
  • Inappetenza
  • Eccessivo dimagrimento

Come si svolge la visita:
Nella prima parte della visita lo specialista raccoglie informazioni sulle abitudini di vita del paziente.

Nella seconda parte passa all’esame obiettivo o diretto con palpazione, percussione e ascoltazione dell’addome per orientarsi sullo stato di salute degli organi in esame.

Se si evidenzia un problema viene individuato un percorso diagnostico, esami ematochimici e strumentali e poi terapeutico.