Che cos’è la visita fisiatrica?
La visita fisiatrica è la visita specialistica condotta dal fisiatra, il medico specializzato nella medicina fisica e riabilitativa.
Questa visita viene solitamente prescritta nei casi di disturbi all’apparato osteoarticolare, conseguenti a patologie acute o croniche derivanti da traumi, infiammazioni o interventi chirurgici ortopedici.
Il fisiatra, in seguito all’ispezione clinica eseguita durante la visita fisiatrica, sarà in grado di predisporre una diagnosi, che potrebbe richiedere eventuali ulteriori accertamenti e prescrivere un percorso di cure riabilitative con l’obiettivo di curare la malattia e di rieducare il paziente al recupero delle autonomie antecedenti la malattia esaminata.
Generalmente il fisiatra collabora con altre figure professionali in campo medico, come il fisioterapista, il reumatologo, il geriatra, il pediatra e il neurologo.
A che cosa serve la visita fisiatrica?
Numerosi sono i disturbi a carico dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni che possono essere individuati nel corso della visita fisiatrica e che non richiedono necessariamente un trattamento di tipo chirurgico.
Molte di queste sofferenze possono avere come conseguenza una diminuita capacità di svolgere le attività di tutti i giorni (attività familiari, lavorative, sportive, ecc.) e possono causare non solo una riduzione della funzionalità motoria, ma anche avere un impatto sulla socialità e sulla sfera emotiva della persona colpita.
La visita fisiatrica ha lo scopo di valutare la malattia del paziente e di determinarne le implicazioni funzionali.
Nello specifico, in base alle esigenze che si presentano, lo specialista in fisiatria può effettuare le seguenti diagnosi e trattamenti:- MANIPOLAZIONI VERTEBRALI
- INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI
-