EMATOLOGIA

Studio delle malattie del sangue

L'Ematologia è la branca della medicina interna che si occupa dello studio delle patologie del sangue e del sistema emopoietico, cioè gli organi e i tessuti che si occupano della produzione dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine come ad esempio: l'Anemia (carenza di ferro ed altri tipi di anemie come l'anemia falciforme), la Policitemia (la produzione in eccesso dei globuli rossi), la Leucemia, i Mielomi e i Linfomi, dei difetti dell’emoglobina e della coagulazione del sangue nocnhè delle attività relative alle Trasfusioni di sangue e al Trapianto delle cellule staminali.


I sintomi delle malattie del sangue sono variabili e sono collegati al tipo di alterazione della composizione del sangue, per esempio una diminuzione dei globuli rossi e/o dell’emoglobina (anemia) comporta una ridotta ossigenazione dei tessuti e può causare affaticamento, debolezza e respiro affannoso. La diminuzione dei globuli bianchi (leucopenia), come conseguenza di altre importanti patologie, può dare luogo a febbre e infezioni ricorrenti. Una diminuzione delle piastrine o dei fattori della coagulazione del sangue può comportare sanguinamenti e lividi anomali. L’aumento della quantità di proteine del sistema immunitario (iper viscosità) determina la difficoltà del sangue a scorrere nei vasi più piccoli e può dar luogo a cefalee, vertigini, stato confusionale e aumenta il rischio di trombi alle gambe.
L’anemia falciforme è una malattia rara causata da una mutazione genetica ereditaria dell’emoglobina e rappresenta una delle malattie genetiche più diffuse al mondo. I sintomi possono manifestarsi in età precoce e caratterizzati da attacchi dolorosi improvvisi e frequenti a torace, addome, schiena, gambe e braccia, gonfiore a mani e piedi (specialmente nei bambini), predisposizione a infezioni, ritardo della crescita, problemi di vista, pelle e occhi gialli (ittero).
Insieme al sistema immunitario il sistema ematico rappresenta la difesa dell'organismo nei confronti degli agenti responsabili delle malattie.

Come si svolge la visita ematologica?

La visita ematologica consiste in un’attenta anamnesi, cioè la raccolta della storia medica del paziente e della sua famiglia , focalizzando l’attenzione sui sintomi o, comunque, sul problema che ha portato il paziente a consultare l’ematologo. Segue l’esame obiettivo, ossia una visita medica volta a ricercare eventuali segni legati al problema in corso, da monitorare nel tempo.

Potrebbe essere necessario completare il percorso di diagnosi con la richiesta di esami del sangue più approfonditi e/o eventuali esami strumentali per permettere il miglior inquadramento sia a scopo diagnostico che di monitoraggio. In alcuni casi, inoltre, tali accertamenti potrebbero essere estesi ai componenti familiari più prossimi.

Dott. Giorgio Molteni

Medico Chirurgo specializzato in Ematologia