Lo Gnatologo, chi è, cosa fa e come può aiutarti!

Lo Gnatologo, chi è, cosa fa e come può aiutarti!

 Rivolgiti a noi, per curare i problemi alla mandibola, come dolori ad aprire la bocca, scrocchi quando si mastica oppure la sensazione di avere la mandibola storta.

Quando sono presenti questi problemi, bisogna subito rivolgerti al tuo dentista che può iniziare ad escludere patologie ai denti e alla bocca che sono di sua competenza.

Una volta fatto questo, però, per valutare e curare i disturbi della masticazione e dell’occlusione, lo specialista giusto è proprio lo gnatologo

Chi è lo gnatologo

Lo gnatologo è il dentista specializzato nella cura dei disordini temporo mandibolari, un gruppo di disturbi a carico dell’articolazione temporo mandibolare, della muscolatura masticatoria e di tutte le strutture anatomiche collegate.

Pertanto, è la figura medica a cui rivolgersi quando:

  • Hai dolori alla mandibola quando mastichi o apri la bocca
  • Soffri di mal di testa, in particolare sulle tempie
  • Hai la mandibola che si blocca, ovvero non riesci ad aprire completamente la bocca per mangiare
  • Hai rumori durante la masticazione (mandibola che scrocchia, mandibola a scatto o che scricchiola)
  • Hai la sensazione di avere la mandibola storta
  • Soffri di bruxismo (digrigni o stringi i denti durante la notte oppure di giorno)
  • Hai dolore cervicale persistente che non passa con altre terapie
  • Hai acufeni cronici (legati ad un disordine temporo mandibolare)
  • Soffri di apnee ostruttive del sonno

Un’altra competenza di questo specialista è quella di valutare la relazione tra lo stato dell’occlusione dentale e i disordini temporo mandibolari.

Infatti, una delle possibili cause di tutti questi disturbi è una malocclusione dentale che può essere efficacemente corretta con diverse strategie terapeutiche, tra cui l’utilizzo del bite dentale.

Come hai potuto verificare, la gnatologia è una vera e propria branca della medicina che si occupa della masticazione e di tutti i disturbi ad essa connessi. 

Cosa fa lo gnatologo

Come abbiamo spiegato poco fa, sono numerosi gli ambiti di interesse della gnatologia. Arrivati a questo punto, la domanda sorge spontanea: cosa fa esattamente lo gnatologo?

In sintesi, si occupa di valutare e curare tutti quei disturbi che hanno a che fare con il sistema masticatorio.

Per prima cosa, è essenziale la valutazione iniziale che si svolge durante la visita gnatologica. Come per qualsiasi altro problema di salute, anche in questo caso è importante valutare accuratamente la corretta funzione delle articolazioni temporo mandibolari, dei muscoli della masticazione, nonché l’occlusione.

In questo modo è possibile arrivare alla diagnosi e stabilire così il problema specifico di cui soffri. Può sembrare scontato, ma è sempre meglio ripeterlo. Il problema che hai (cioè il sintomo) non spiega quale sia la causa sottostante. Per questo, è fondamentale la visita iniziale.

Successivamente, viene stabilito il piano di cura in accordo con altri professionisti, tra i quali uno dei nostri fisioterapista specializzati nei disturbi temporo mandibolari.

È in questo momento che si capisce l’importanza della diagnosi iniziale. Essendoci diverse cause per lo stesso tipo di disturbo, solo un’accurata diagnosi permette di stabilire la cura corretta che occorre intraprendere. 

Il nostro servizio di gnatologia 

La funzione dello gnatologo è pertanto legata a quella di altri professionisti sanitari, in particolare il fisioterapista.

Questo perché molti disturbi che interessano il sistema masticatorio necessitano di una cura multidisciplinare.

Ad esempio, un blocco mandibolare può essere efficacemente risolto solo grazie alla terapia gnatologica e a specifiche manipolazioni fatte dal fisioterapista per sbloccare l’articolazione e permettere così la ripresa di una piena mobilità.

Per questo motivo, un moderno servizio di gnatologia deve prevedere un'equipe specialistica , composta appunto dallo gnatologo e dal fisioterapista specialista.

Questa è la caratteristica del Centro Medico G Italia: offrire percorsi terapeutici personalizzati attraverso una cura specialistica in equipe multidisciplinare. Tradotto: curare le persone in maniera efficace grazie alla presenza di più specialisti che collaborano in maniera coordinata.