Esame MOC per la prevenzione dell'osteoporosi.
CHE COS'È E A COSA SERVE LA MOC?
E' una tecnica diagnostica che si basa sulla trasmissione di onde ad ultrasuoni ad alta frequenza attraverso la componente mineralizzata dell’osso. Questa procedura viene eseguita a livello del calcagno. Grazie a questo esame viene data un’indicazione della resistenza ossea e permette di stabilire la predisposizione del paziente al rischio di frattura osteoporotica. La Moc al calcagno è utile per lo studio dei cambiamenti qualitativi e quantitativi scheletrici determinati da menopausa, invecchiamento e da altre condizioni osteopenizzanti.
CHI DOVREBBE SOTTOPORSI A QUESTO TIPO DI TEST PERIODICAMENTE?
Le persone soggette ai seguenti fattori di rischio:
PERCHÉ È IMPORTANTE FARLA?
L’esame ad ultrasuoni del calcagno fornisce informazioni sul proprio rischio di frattura così come l’analisi del colesterolo fornisce indicazioni sul rischio di infarto miocardiaco.
Anche se l’esame evidenzia un rischio di osteoporosi, questo non significa che si presenterà una frattura ossea, così come un alto livello di colesterolo non indica che necessariamente si avrà un infarto. L’esito positivo indica però, che il rischio di fratture esiste ed è maggiore di quello che corre una persona sana.
I risultati del test, associato ad altri esami, permettono al proprio medico di avere un quadro clinico complessivo dello stato osseo del paziente e di poter suggerire la terapia più opportuna per prevenire l’osteoporosi.