AFASIA: CHE COS’È E COSA SI PUÒ FARE
A cura della Dottoressa Maria Francesca Fuoco - Logopedista
“L’afasia è un disturbo che riguarda una delle funzioni più caratterizzanti dell’essere umano, cioè il linguaggio che, per definizione, è una delle più elevate capacità umane, perché permette di veicolare e scambiare informazioni, permettendo la creazione del pensiero, distinguendoci dagli altri esseri Viventi”.
In questo articolo la Dottoressa Maria Francesca Fuoco, logopedista del nostro centro, ci svela tutto sull’afasia.
Cos’è l’afasia?
Per afasia si intende un disturbo neurologico che comporta la perdita o l’alterazione delle funzioni del linguaggio a causa di un danno cerebrale.
“Una persona affetta da afasia non capisce quello che viene detto e non riesce a produrre frasi di senso compiuto tali da permettere la comunicazione. Inoltre, non è capace di leggere, di scrivere e di fare i calcoli, in quanto la scrittura e le capacità aritmetiche sono connesse con la funzione del linguaggio”, continua l’esperto.
In Italia è stato calcolato che sono circa 200.000 le persone che soffrono di afasia con un’incidenza annua di 2 nuovi casi per 1.000 abitanti per anno.
Afasia: quali sono le cause
L’afasia si manifesta in seguito a danni cerebrali come trombosi, emorragie, traumi cranici, tumori, encefaliti. Queste lesioni non alterano le capacità intellettive della persona o la sua capacità di provare emozioni e sentimenti, ma impediscono all’individuo di utilizzare le normali funzioni linguistiche nella vita quotidiana.
Afasia: quali sono i sintomi
La persona afasica può presentare fatiche nella comprensione del linguaggio orale (comprendere conversazioni, nella produzione del linguaggio espressivo (fatiche nel ricordare nomi degli oggetti, nella costruzione frasale, nella pronuncia di parole che possono diventare incomprensibili, nella produzione di frasi di senso compiuto), nella lettura e nella scrittura.
Afasia: quali sono le conseguenze
La perdita delle normali funzioni comunicative e linguistiche del paziente afasico ha spesso un marcato impatto sull’equilibrio globale della persona: dalle autonomie personali alla sfera emotiva, sociale e lavorativa, motivo per cui il soggetto necessita di un supporto complesso, sia medicale che riabilitativo e sociale.
Afasia: Il trattamento logopedico
L’afasia è una malattia curabile soltanto tramite la riabilitazione logopedica. “In Italia siamo all’avanguardia circa tali trattamenti.
Esistono delle tecniche di riabilitazione logopedica e diversi approcci che hanno lo scopo di:
- migliorare la capacità della persona afasica di usare il linguaggio;
- ridurre il danno.
Il trattamento riabilitativo può iniziare fin dalle prime settimane dopo l’evento traumatico. Dopo poche settimane è possibile fare una valutazione approfondita e tipizzare il disturbo afasico , successivamente si avvierà l’intervento riabilitativo volto a reimpostare la pronuncia e produzione delle parole, la comprensione e la ripetizione delle stesse.